Qui potete trovare i files relativi alle statistiche sui decessi, la popolazione e i nuovi nati.

Se si vogliono fare delle statistiche serie relativamente all'andamento dei decessi, non si può fare a meno di metterle in relazione alla popolazione presente nel tempo in un determinato territorio.
Es. se prendiamo in considerazione una città con popolazione al 2019 di 50.000 persone con 1.000 deceduti nell'anno, se nel 2020 avrà ua popolazione di 49.000 persone e 1.100 deceduti, non potremo seplicemente vedere il dato dei deceduti (comunque significativo), ma dovremo rapportare questo dato al numero di persone residenti nel periodo indicato, in quel territorio.

Ho preso i dati dal sito ISTAT e fatto le rilevazioni statistiche in entrambi i casi, ma per una questione di tempo, non ho potuto metterle in relazione ne tantomeno, fare uno studio statistico sui dati rilevati.

Potete scaricare i files excel con i relativi dati. I files sono suddivisi in cartelle e nell'ultima cartella (informazioni), vi sono alcune spiegazioni e i link al sito ISTAT da cui poter prendere i files non sistemati.

Questi dati, non sono filtrati per cause di decesso in quanto, a seguito della disinformazione perpretata da Governo, mass media, pseudo medici (che come detto da uno di loro, più che medici sono soltanto laureati in medicina e attualmente svolgono il compito di rappresentanti delle case farmaceutiche), social e altro, è stato manetenuta una cortina di censura e disinformazione come mai è successo prima di adesso.

Nella cartella clinica, quando veniva riportato il decesso, era indicata anche la concausa di morte. Se però veniva indicata come concausa un'infezione da Covid-19, la Regione trasmetteva il dato come decesso per Covid e non con Covid. Questo ha portato ad un'erronea imputazione delle cause di decesso.
Un esempio lampante è stato un uomo, portato in ospedale con una ferita prodotta da un proiettile vicino al cuore. Prima di entrare in sala operatoria, è stato fatto un tampone che è risultato positivo. Quando il paziente è morto, non è stato indicato come decesso causato da complicazioni post operatorie dovute al proiettile, bensì come decesso Covid.
Stando così le cose, come si può fare uno studio statistico corretto? E' impossibile in quanto i dati non sono stati rilevati nel modo corretto alla fonte.

 excel

File dei decessi pubblicato il 25/02/2025 con dati dal 2011 a dicembre 2024.
Il file può essere filtrato per anno, regione, provincia, comune e sesso dando quindi dei dati completi.

Ho rilevato l'eccesso di mortalità facendo una media dal 2011 al 2019 e confrontandola con ogni anno dal 2020 ad oggi.
A dicembre 2024, l'eccesso di mortalità è di 321.718 persone.

 excel File della popolazione e nuovi nati.
Il dati della popolazione contiene dati dal 2019 al 2024 mentre quello dei nuovi nati, riporta i dati dal 1999 al 2024.
I dati dei nuovi nati inoltre, riporta soltanto l'anno, la regione e la provincia senza riportare i comuni e il sesso.
excel

 

Analisi decessi in relazione alla popolazione
Da questi dati, possiamo evincere alcune informazioni:
1) nel corso degli anni, la popolazione maschile è diminuita in modo minore rispetto alla popolazione femminile ma
    non per una maggiore mortalità degli uomini. Nel 2021, abbiamo avuto una netta diminuzione di uomini e donne
    mentrre nel 2022, solo delle donne. Questa tendenza è diminuita successivamente.
2) dal 2019 ad oggi, si è avuto una diminuzione totale della popolazione di 826.924 persone (di cui, 280.154 uomini
    e 546.770 donne).
3) nei primi 2 anni del periodo covid, vi è stata una maggiore mortalità degli uomini rispetto alle donne. Questa
    tendenza, è diminuita dal 2022 ad oggi (i dati del 2024 comunque sono parziali in quanto si riferiscono al periodo
    gennaio-ottobre)
4) è interessante notare che nel 2024 (dati fino ad ottobre), la popolazione maschile è aumentata rispetto al 2023
    in controtendenza con i restanti dati.